Skip to main content

Blog Oficial de Turismo de Gran Canaria

Molino Quemado a Mogán

Il Molino Quemado: un viaggio nella tradizione molitoria di Gran Canaria

Il nuovo Centro di Interpretazione dei Cereali di Mogán offre anche un’esperienza gastronomica, antichi sistemi di irrigazione, coltivazioni e pannelli esplicativi.

Ci sono edifici che segnano l’identità di un paesaggio. Il Molino Quemado di Mogán è uno di quei punti di riferimento che catturano sempre lo sguardo per la loro imponente presenza e bellezza. Per fortuna, oggi non solo possiamo ammirarlo dall’esterno, ma anche entrare e visitarlo internamente, intraprendendo un viaggio che ci porta alla scoperta della tradizione molitoria dell’isola. Oltre ai pannelli informativi che illustrano le caratteristiche di questo mulino del XIX secolo, che ha segnato profondamente la vita agricola ed economica di Mogán e dei suoi dintorni, possiamo anche conoscere i diversi tipi di mulini esistenti, i cereali che venivano macinati, e il funzionamento dei macchinari da cui dipendeva la vita quotidiana degli abitanti di Gran Canaria.


Una coppia passeggia nei dintorni dell’eremo di San Antonio Abad, a Vegueta, Las Palmas de Gran Canaria

Alla scoperta dell’eremo di San Antonio Abad, dove è iniziata la storia di Las Palmas de Gran Canaria

L’eremo di San Antonio Abad apre le porte al pubblico.

Nel cuore del centro storico di Las Palmas de Gran Canaria, un gioiello del passato torna a risplendere. L’eremo di San Antonio Abad, uno dei templi più antichi dell’arcipelago delle Canarie, riapre al pubblico dopo secoli di silenzio, invitando abitanti e visitatori a immergersi nella storia viva della città.


Ovejas al amanecer, en Acusa (Artenara), con Roque Bentayga y Roque Nublo

Porta con te il sapore di Gran Canaria

Acquistare prodotti a chilometro zero significa adottare uno stile di vita che rispetta l'ambiente, promuove la conservazione del paesaggio, tutela la salute e favorisce la sostenibilità.

Il futuro trova spesso le sue radici nel passato. Lo sanno le persone che ogni mattina si alzano nelle zone intermedie e in quelle montuose di Gran Canaria per prendersi cura dei loro terreni agricoli. Lo sa altrettanto bene chi alleva il bestiame con passione, affinché il latte e i formaggi conservino il sapore inconfondibile e autentico del territorio.