Skip to main content

Blog Oficial de Turismo de Gran Canaria

Molino Quemado a Mogán

Il Molino Quemado: un viaggio nella tradizione molitoria di Gran Canaria

Il nuovo Centro di Interpretazione dei Cereali di Mogán offre anche un’esperienza gastronomica, antichi sistemi di irrigazione, coltivazioni e pannelli esplicativi.

Ci sono edifici che segnano l’identità di un paesaggio. Il Molino Quemado di Mogán è uno di quei punti di riferimento che catturano sempre lo sguardo per la loro imponente presenza e bellezza. Per fortuna, oggi non solo possiamo ammirarlo dall’esterno, ma anche entrare e visitarlo internamente, intraprendendo un viaggio che ci porta alla scoperta della tradizione molitoria dell’isola. Oltre ai pannelli informativi che illustrano le caratteristiche di questo mulino del XIX secolo, che ha segnato profondamente la vita agricola ed economica di Mogán e dei suoi dintorni, possiamo anche conoscere i diversi tipi di mulini esistenti, i cereali che venivano macinati, e il funzionamento dei macchinari da cui dipendeva la vita quotidiana degli abitanti di Gran Canaria.


Roque Nublo di sabbia. Presepe di sabbia nella spiaggia di Las Canteras. Foto delle edizioni passate

Messaggi di sabbia e luce: il presepe di Las Canteras a Gran Canaria

Il presepe di sabbia sulla spiaggia di Las Canteras è una delle meraviglie del Natale sull’Atlantico, un’esperienza unica e suggestiva da vivere a Gran Canaria.

La Barra, una barriera naturale che affiora con la bassa marea, protegge la spiaggia di Las Canteras dall'oceano, creando un grande braccio naturale che custodisce l'emblematico arenile di Las Palmas de Gran Canaria. Se la osservate dalla terraferma, questa barriera sembra una pennellata che separa la spiaggia dall'orizzonte creando un quadro natalizio suggestivo, completato dalla diga e dal lucernario dell'Auditorium Alfredo Kraus, situato all'estremità settentrionale dell’isola, che illuminato ricorda una stella cometa.