Skip to main content

Blog Oficial de Turismo de Gran Canaria

Molino Quemado a Mogán

Il Molino Quemado: un viaggio nella tradizione molitoria di Gran Canaria

Il nuovo Centro di Interpretazione dei Cereali di Mogán offre anche un’esperienza gastronomica, antichi sistemi di irrigazione, coltivazioni e pannelli esplicativi.

Ci sono edifici che segnano l’identità di un paesaggio. Il Molino Quemado di Mogán è uno di quei punti di riferimento che catturano sempre lo sguardo per la loro imponente presenza e bellezza. Per fortuna, oggi non solo possiamo ammirarlo dall’esterno, ma anche entrare e visitarlo internamente, intraprendendo un viaggio che ci porta alla scoperta della tradizione molitoria dell’isola. Oltre ai pannelli informativi che illustrano le caratteristiche di questo mulino del XIX secolo, che ha segnato profondamente la vita agricola ed economica di Mogán e dei suoi dintorni, possiamo anche conoscere i diversi tipi di mulini esistenti, i cereali che venivano macinati, e il funzionamento dei macchinari da cui dipendeva la vita quotidiana degli abitanti di Gran Canaria.


Segundo

Roque Nublo

Roque Nublo, oltre la tua immaginazione

Il Roque Nublo, meraviglia geologica ed emblema di Gran Canaria, ti invita a toccare il cielo insieme a lui.

L’ascensione aveva preso forma nella tua immaginazione. Ma ora sei davvero qui, respirando un’aria pura di montagna che porta con sé il profumo del pino canario, della violacciocca, delle tajinaste, dei castagni e della ginestra. Alzi lo sguardo e allora lo vedi. Senti che ti invita a salire fino alla sua base e a toccare il cielo con lui. È il Roque Nublo, figlio orgoglioso del vulcano e uno dei monoliti di pietra più sorprendenti del mondo. E oggi andrai a trovarlo nella sua dimora, a oltre 1.800 metri di altitudine.


Persona che scatta foto dal belvedere a Playa del Inglés

Un nuovo sguardo su Playa del Inglés e le Dune di Maspalomas, a Gran Canaria

Il belvedere circondato da numerose piante autoctone una nuova attrazione nella zona turistica di Gran Canaria.

La vista su Playa del Inglés e Maspalomas è uno dei grandi riferimenti turistici e paesaggistici dell’isola di Gran Canaria. Arrivando dall’aeroporto o dalla capitale dell’isola, c’è un momento in cui si apre davanti agli occhi uno di quei paesaggi che rimarranno impressi per sempre: per la sua grandiosità, la sua bellezza e per le dune che si estendono fino a una costa di sabbia dorata apparentemente infinita. La canzone di Néstor Álamo, Maspalomas y tú, racconta già che “laggiù, nel Sud, addormentata sotto il sole, c’è una spiaggia” con sabbia dorata e un oceano abbagliante, visibile sia dalla riva sia da lontano. Il belvedere appena inaugurato, arrivando dalla zona di El Veril, tra il Centro Commerciale Anexo II e il Paseo Costa Canaria, offre proprio quella vista: serena, tranquilla, con la prospettiva giusta per contemplare una delle coste più belle del pianeta.


Roque Bentayga visto dal Belvedere di Degollada de Becerra

Il Belvedere di Degollada Becerra, una grande finestra su un paesaggio unico a Gran Canaria

Il centro visitatori di Degollada Becerra apre le sue porte al pubblico.

Situato all’interno della Riserva della Biosfera, nei pressi del Belvedere di Degollada de Becerra, questo Centro Visitatori apre le sue porte al pubblico per offrire un’esperienza unica: un viaggio attraverso la storia geologica dell’isola, accompagnato da una delle viste panoramiche più spettacolari della conca di Tejeda. Questo luogo privilegiato invita a contemplare due maestosi monoliti di origine vulcanica, noti come i “Guardiani e figli del vulcano”: il Roque Nublo e il Roque Bentayga.


Una coppia passeggia nei dintorni dell’eremo di San Antonio Abad, a Vegueta, Las Palmas de Gran Canaria

Alla scoperta dell’eremo di San Antonio Abad, dove è iniziata la storia di Las Palmas de Gran Canaria

L’eremo di San Antonio Abad apre le porte al pubblico.

Nel cuore del centro storico di Las Palmas de Gran Canaria, un gioiello del passato torna a risplendere. L’eremo di San Antonio Abad, uno dei templi più antichi dell’arcipelago delle Canarie, riapre al pubblico dopo secoli di silenzio, invitando abitanti e visitatori a immergersi nella storia viva della città.


Cast della Sala Scala a Gran Canaria. Foto: Sala Scala

Nuova Sala Scala a Gran Canaria: gastronomia locale e spettacolo riflettono l'essenza dell’isola

Origen, un’esperienza indimenticabile nelle calde notti di Gran Canaria.

Gran Canaria vi apre di nuovo il suo cuore e vi invita a scoprire la rinnovata Sala Scala, un luogo che si trasforma ogni sera accogliendo uno spettacolo unico: Origen. Questa esperienza indimenticabile intreccia cultura, gastronomia e arte, creando ricordi indelebili del vostro soggiorno nel nostro continente in miniatura.


Spanish Footer Comment

etichette

Instagram

Ultimi commenti

Lenguaje

Amigos de Gran Canaria