Questo ampio luogo funerario della cultura aborigena si trova vicino ad Arteara, nel municipio di San Bartolomé de Tirajana, sulla strada verso la bella valle di Agaete. Si tratta di uno dei luoghi funerari su materiale vulcanico più spettacolari dell'arcipelago canario, con una superficie di oltre un chilometro quadrato.
Il Maipés è una piana di lava solidificata dove si conserva un cimitero con circa 700 tombe degli antichi canari, alcune realizzate oltre 1.300 anni fa.
Le tombe o tumuli, costruite con le pietre vulcaniche, generalmente hanno una forma tronco conica ed in alcuni casi raggiungono 8 metri di diametro e 3 metri di altezza. All'interno vi è una specie di cassone in pietra delle dimensioni del defunto, dove si depositava il corpo.
Nel 1974 il giacimento fu dichiarato Bene di Interesse Culturale e classificato come Zona Archeologica. Oltre al suo evidente valore archeologico sono degne di nota l'impressionante geologia della colata vulcanica e la flora e fauna del posto. La sua posizione renderà questa visita indimenticabile, infatti si trova sotto le spettacolari scogliere dove sorge la pineta di Tamadaba, dichiarata Parco Naturale.
Il Parco Archeologico dispone di un Centro d'Interpretazione ed una serie di percorsi per visitare il giacimento, attrezzati per le persone diversamente abili. Le informazioni offerte sui pannelli, cartelloni, modellini o applicazioni multimedia sono disponibili in varie lingue.