Spettacolare granaio aborigeno di carattere collettivo. In un punto alto e molto ripido della Montaña del Gallego si trova questo giacimento che fu costruito dagli antichi canari oltre 800 anni fa. Approfittando delle condizioni geologiche del cono vulcanico ed utilizzando picconi di pietra, scavarono 350 cavità, disposte su vari livelli e finalizzate ad immagazzinare cereali ed altri alimenti.
Il carattere strategico della sua ubicazione lo rende un'autentica fortezza naturale, irriconoscibile dall'esterno come tale, essendo su una parete quasi verticale della montagna.
Il termine "cenobio" è legato ad una falsa idea per cui i silos o camere del giacimento erano le stanze di una specie di convento dove le giovani della classe nobile vivevano recluse fino a quando si sposavano, sotto il controllo delle madrine o sacerdotesse di gran influenza sociale e religiosa. Attualmente quest’ipotesi è stata scartata del tutto.
Guardando le grotte del granaio e gli imponenti canaloni che le circondano, i visitatori conserveranno ricordi indimenticabili e potranno sapere di più in merito agli antichi canari grazie ad un percorso guidato composto da pannelli, cartelloni ae modellini.